Ragazzi - Youth Panel Italia - venerdì, 10 gennaio 2020

La censura pro-bulli di TikTok

Sicilia



Il social network cinese ha confermato di aver ridotto molto la visibilità degli utenti disabili e obesi per difenderli dal bullismo. Il social network cinese Tik Tok si trova al centro delle polemiche e viene accusato di aver censurato i video degli utenti disabili, rendendone limitata la visibilità. La notizia è riportata dal sito tedesco Netzpolitik. Tik Tok ha confermato la notizia, ma si è giustificata sostenendo che era un modo per arginare il problema del bullismo. Secondo Netzpolitik, TikTok avrebbe istruito i suoi moderatori a identificare gli utenti con disabilità, autismo o sindrome di Down, ad esempio, e a ridurre la visibilità dei loro post. Ad essere coinvolti sarebbero stati anche gli utenti obesi. La norma prende il nome di “Immagini raffiguranti un soggetto altamente vulnerabile al cyberbullismo”, ed è dichiaratamente volta a proteggere le persone che potrebbero diventare vittime dei bulli a causa delle loro “condizioni fisiche o mentali”. TikTok ha spiegato che questa prassi è stata usata “solo agli inizi” per contrastare il cyberbullismo. “Questo approccio non è mai stato inteso come una soluzione a lungo termine e, sebbene avessimo buone intenzioni, ci siamo resi conto che non era l’approccio giusto”. Il social network cinese Tik Tok torna al centro delle polemiche e viene accusato di aver censurato i video degli utenti disabili, rendendone più limitata la visibilità. La notizia è riportata dal sito tedesco Netzpolitik che cita documenti e fonti interne. Tik Tok ha confermato la notizia, ma si è giustificata sostenendo che era un modo per arginare il problema del bullismo. Secondo quanto scrive Netzpolitik, TikTok avrebbe istruito i suoi moderatori a identificare gli utenti con disabilità, autismo o sindrome di Down, ad esempio, e a ridurre la visibilità dei loro post. Ad essere coinvolti sarebbero stati anche gli utenti obesi e Queer. La norma prende il nome di “Immagini raffiguranti un soggetto altamente vulnerabile al cyberbullismo” ed è dichiaratamente volta a proteggere le persone che potrebbero diventare vittime dei bulli a causa delle loro “condizioni fisiche o mentali”. TikTok ha spiegato che questa prassi è stata usata “solo agli inizi”; per contrastare il cyberbullismo. “Questo approccio non è mai stato inteso come una soluzione a lungo termine e, sebbene avessimo buone intenzioni, ci siamo resi conto che non era l’approccio giusto”.

#Youth_Panel,
Ragazzi - Youth Panel Italia,


Allegati