Secondaria di I Grado
Nella città virtuale, il rispetto è reale!
Schede didattiche

Viviamo in un’epoca in cui il digitale è parte integrante della nostra vita quotidiana. Dai social media alle piattaforme di e-commerce, passando per i servizi di streaming e le applicazioni di comunicazione, ogni giorno interagiamo con il mondo online in modi sempre più profondi e articolati. Questa trasformazione digitale ha portato innumerevoli vantaggi, ma ha anche generato nuove sfide che richiedono un’attenzione particolare, quali la diffusione della disinformazione, la tutela della privacy e la protezione degli utenti, specialmente dei più giovani, che rappresentano una fascia particolarmente vulnerabile nel contesto digitale.
È in questo scenario complesso che si inserisce il Digital Services Act (DSA), un regolamento europeo di fondamentale importanza, applicato a tutte le piattaforme dal 17 febbraio 2024. Il DSA nasce con l’obiettivo di regolamentare i servizi digitali e garantire un ambiente online più trasparente, equo e sicuro per tutti gli utenti. Questa normativa introduce regole stringenti per le grandi piattaforme online, come i social network, i marketplace e i motori di ricerca, imponendo loro di adottare misure efficaci per contrastare contenuti illegali, fake news e pratiche commerciali scorrette.
Insegnare il Digital Services Act a scuola aiuta gli alunni a comprendere meglio come funzionano le piattaforme che utilizzano. Conoscerlo significa fornire gli strumenti necessari per navigare online in modo sicuro, riconoscere potenziali pericoli e partecipare attivamente alla costruzione di un ambiente digitale più sano e rispettoso. Il DSA non limita la libertà online, ma anzi la protegge, stabilendo un equilibrio tra sicurezza e libertà di espressione. Questo aspetto è particolarmente importante da sottolineare, poiché aiuta i giovani a comprendere che la regolamentazione non è una restrizione, ma una garanzia di diritti e opportunità per tutti.
Allegati
Torna alla lista