Ragazzi - Youth Panel Italia - lunedì, 31 marzo 2025

Youth Panel: Sinergie Digitali

Dialoghi con le Istituzioni



Il report “Sinergie Digitali: Dialoghi tra lo Youth Panel del progetto Generazioni Connesse SIC e le Istituzioni” documenta le problematiche emerse e le soluzioni proposte durante la tavola rotonda tenutasi il 24 luglio 2024 al Giffoni Film Festival.

L’incontro ha visto la partecipazione dello Youth Panel del progetto Generazioni Connesse – Safer Internet Centre (SIC) e delle principali istituzioni coinvolte nella sicurezza online, tra cui l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (AGIA), il Dipartimento per le Politiche della Famiglia (DIPOFAM), il Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP) e la Polizia Postale.

L'incontro ha avuto l'obiettivo di creare una piattaforma di dialogo tra i giovani dello Youth Panel e le istituzioni, offrendo ai partecipanti l'opportunità di proporre soluzioni concrete e collaborare attivamente per migliorare la sicurezza online e il benessere digitale delle nuove generazioni.

La sessione di lavoro si è focalizzata su due principali tematiche:

  1. I ruoli e le responsabilità delle istituzioni in relazione alla sicurezza online dei giovani.
  2. Le criticità emerse e le proposte di azioni concrete da intraprendere.

La metodologia di lavoro adottata ha previsto l’approfondimento di quattro assi tematici, sui quali i giovani si sono confrontati e preparati nel corso di quattro sessioni formative online e una in presenza:

  1. Benessere Digitale: Analisi dell'impatto delle tecnologie e dei servizi digitali sulla salute mentale, fisica, sociale ed emotiva di ragazzi e ragazze.
  2. Privacy e Sicurezza: Esame delle problematiche legate al consenso negli ambienti digitali, alla raccolta e all’utilizzo dei dati di minori e alla sostenibilità degli internet business model.
  3. e-Democracy e e-Governance: Approfondimento sui temi della libertà di informazione e della disinformazione (fake news).
  4. Etica dell’Intelligenza Artificiale: Studio dei bias algoritmici e dei processi di automazione.

Tali tematiche sono state trattate anche in relazione al Digital Services Act e alla strategia BIK+, contribuendo alla creazione di un quadro completo e interdisciplinare per la discussione.

Questo incontro ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare la cooperazione tra i giovani e le istituzioni, con l’obiettivo di costruire un ecosistema digitale più sicuro, consapevole e inclusivo per le future generazioni.

#News&eventi, #in evidenza,
Ragazzi - Youth Panel Italia,


Allegati