Web reputation
Se sei online, ne hai una

Il termine web reputation non riguarda solo chi ha un profilo pubblico supportato da sponsor, influencer o grandi aziende, come si potrebbe pensare e come, di fatto, accadeva fino a qualche anno fa. Con web reputation, infatti, si indica la “reputazione” che ciascuno di noi ha nel momento in cui possediamo un profilo in un social network, ovvero nel momento in cui ci raccontiamo, occupiamo uno spazio - anche se digitale- e abituiamo la Rete lasciando delle tracce della nostra vita, della nostra personalità, del nostro percorso. La web reputation, dunque, è il prodotto della nostra presenza digitale ed è costituita dalla percezione che gli utenti del web hanno di noi: quando postiamo una immagine, condividiamo un post, mettiamo mi piace o una qualsiasi altra forma di apprezzamento, quando rispondiamo a una discussione, quando partecipiamo a un forum o un blog, ecco che ciascuna di queste azioni va a definire una parte della nostra immagine pubblica (perché condivisa con gli altri).
«La reputazione è quindi l’insieme di credenze, valutazioni e percezioni che un contesto sociale formula a proposito di un individuo, un’azienda, una istituzione. Presuppone un ambiente in cui il giudizio viene elaborato, comunicato, modificato. Si forma nelle conversazioni e nelle interazioni, emerge dal network di relazioni in cui l’individuo, l’azienda, l'istituzione sono inseriti, dunque per natura è condivisa» (Chieffi, 2020). Essa comporta tre livelli: quello informativo, quello valoriale (i valori che le informazioni riflettono) e quello relazionale (l’insieme dei soggetti con cui si è in relazione a partire dalle informazioni veicolate).
Allegati
Torna alla lista