Secondarie di I Grado
Cyberstupidity e sexting
Schede Didattiche

Descrizione attività: a partire dalla visione di un video si lavorerà con i ragazzi e le ragazze sul tema del sexting. A seguire si chiederà loro di realizzare un Galateo online. L’attività è pensata per la classe III.
Setting: aula - classe ma anche online tramite le piattaforme didattiche già eventualmente utilizzate (Es. Google Classroom, etc...), l’uso di padlet e Mentimeter.
Anticipare: Guardare con i ragazzi il video «La Ragazza visibile_episodio IV», tratto dalla web-serie Super Errori di Generazioni Connesse. L’obiettivo è riflettere sulla storia del personaggio a partire da alcune domande chiave come: 1. Chi è la ragazza visibile? 2. Perché si è comportata così? 3. Quali emozioni prova? 4. Chi è «colpevole» di quanto successo? Successivamente, sarà importante lavorare sulle emozioni in gioco e chiedere: Quali emozioni provate in relazione a questo fenomeno? È possibile porre questa domanda, in classe o a distanza. Si suggerisce l’uso di un Word Cloud di Mentimeter, così da veder proiettati sulla LIM o sullo schermo condiviso le emozioni prevalenti dei ragazzi e delle ragazze. In alternativa o per integrare si può vedere insieme anche il video La ragazza visibile. L’inizio della storia.
Produrre: Chiedere ai ragazzi e alle ragazze di elaborare in piccoli gruppi un galateo online sul comportamento da adottare in rete per proteggere se stessi e gli altri. Questo può essere un compito da svolgere a casa in gruppi, ad esempio, invitando i ragazzi e le ragazze a realizzare una presentazione in Power Point o in Prezi da presentare poi in classe.
Riflettere: Confrontare i diversi galatei realizzati dai ragazzi e dalle ragazze con il Galateo online di Generazioni Connesse. Infine, dopo una riflessione collettiva, elaborare un Galateo di classe, riportando le regole scritte su un cartellone e appenderlo in aula.
Torna alla lista