Didattica Digitale Integrata
Un invito alla consapevolezza delle scelte e alla responsabilità di ciascuno

“Didattica Digitale Integrata”, anche conosciuta come “DDI”: questo acronimo è entrato a far parte del vocabolario di scuola a partire dalla pubblicazione delle Linee Guida per la Didattica Digitale Integrata da parte del Ministero dell’Istruzione nell’agosto 20201, per consentire la graduale ripartenza delle attività didattiche nell’anno scolastico 2020/2021, a seguito della fase di Didattica a Distanza messa in campo durante la fase di lockdown durato da marzo 2020 a giugno 2020 per fronteggiare l’emergenza pandemica. Pur sottolineando la centralità della didattica in presenza, il documento apre alla possibilità di affiancare, qualora necessario, la didattica a distanza. Alle scuole spetta la definizione di un Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata in cui siano esplicitati criteri e modalità per la conduzione delle attività scolastiche in modalità blended, a partire dall’analisi del fabbisogno di strumentazione tecnologica e connettività. Rientrata l’emergenza sanitaria, cosa rimane della Didattica Digitale Integrata? Cosa significa lavorare con le tecnologie in classe? Cosa richiede a docenti e studenti?
Allegati
Torna alla lista