Webquest
Accompagnare alla ricerca in rete

Talvolta svolgere ricerche in Internet non si spinge molto oltre l'apertura dei primi risultati che il motore di ricerca interrogato restituisce; a ciò, oltretutto, non fa seguito la rielaborazione delle informazioni, bensì un semplice "copia-incolla bulimico" che non fornisce alcun valore aggiunto né allo studente (a cosa gli è servita l'attività? che apprendimenti ha maturato?), né al suo insegnante (il prodotto della ricerca è valutabile? quali sono gli indicatori di apprendimento?). Servirsi della metodologia della WebQuest ha come vantaggio - per gli studenti di ogni ordine e grado - quello di favorire l'accesso a risorse selezionate “a monte” dall'insegnante, spostando così l'attenzione dalla mera ricerca di informazioni all'uso che di esse si può fare, ricombinandole e ristrutturandole in maniera originale. Ogni WebQuest costituisce un piccolo Learning Object, poiché si traduce in step operativi che consentono al discente di procedere in un percorso guidato e con discreti margini di creatività. Se pubblicata in una repository in Rete, poi, può venire adottata e magari riadattata da docenti di realtà scolastiche differenti.
Allegati
Torna alla lista